Bella Dentro…un barattolo!
Lo abbiamo detto, sognato, cercato, rimandato, ma alla fine…lo abbiamo fatto! No, non illudetevi, non abbiamo cambiato mestiere…ma abbiamo finalmente cominciato a produrre confetture Belle Dentro con la nostra “”meravigliosa”” frutta!


Il motivo per cui abbiamo deciso di farlo è molto semplice: trasformare la frutta è un modo per noi per riuscire a salvarne/acquistarne ancora di più di quella che riusciamo ad assorbire con la vendita sull’ape, aumentando sia la vita che il valore della frutta stessa. Così, visto il successo che hanno avuto (e le tonnellate che ci hanno mandato), non potevamo non partire con una confettura extra, anzi EXTRISSIMA! (più del 82% di frutta e SENZA pectina!!!!) di cachi grandinati di Romagna e mele golden del Trentino…il nostro must-have/ossessione/incubo dell’ autunno inverno 2018/2019.
Per rendere ancora più chiaro e a prova di scettico che abbiamo utilizzato proprio loro, SOLO loro, le mele più storte e i cachi più grandinati, abbiamo deciso di mettere i loro ritratti in bella mostra proprio sull’etichetta. Non sia mai che qualcuno vedendola, pensasse che la nostra marmellata è fatta con noiosissima e banalissima frutta perfetta!!

Fatta questa premessa una persona normale penserebbe che utilizzare la nostra frutta per produrla e mettere il nostro logo sull’etichetta, renda questa marmellata (pardòn, confettura*) già abbastanza Bella Dentro…e invece no, per noi non era abbastanza!
Sì perché a rendere questi barattoli ancora più buoni, sostenibili e belli dentro, è stata la scelta del laboratorio alimentare e del partner con cui produrli (pensavate che avessimo messo fornelli e pentoloni sull’ape!?!?) e la nostra scelta, dopo una lunga e tortuosa ricerca è ricaduta sulla Cooperativa Sociale L’Officina di Codogno, nel lodigiano, una realtà dedita alla formazione e all’impiego di persone affette da autismo e ritardi cognitivi.
Trovate la loro storia e cosa ci ha fatto innamorare di loro a questo link
* PARENTESI LINEA VERDE / GEO&GEO
Forse non tutti sanno che: i termini “marmellata” e “confettura” non sono sinonimi uno dell’altro. La marmellata è un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro, pompelmo e bergamotto); si parla invece di confettura se si usa qualsiasi altro tipo di frutta (o di ortaggi come la cipolla). Ma le distinzioni non finiscono qui, e a deciderlo è la normativa italiana/europea:
Si parla di CONFETTURA quando si ha una percentuale di frutta minima del 35%, mentre di CONFETTURA EXTRA quando la quantità di frutta è di almeno il 45%. E quando la percentuale di frutta è l’82%??? Semplice, si chiama CONFETTURA EXTRISSIMA BELLA DENTRO 😉