BELLI DENTRO & SECCHI FUORI
Forse non tutti sanno che, l’ultimo dei tanti colpi in testa presi da noi Belli Dentro, ci ha fatto decidere di imbarcarci in una nuova avventura, o meglio, di portare la nostra avventura a sperimentare nuovi mondi a lei/noi affini.
Il motivo certo non è la noia, ma la voglia di crescere (anche se in effetti, abbiamo capito di avere un’incurabile ossessione per le “strade difficili” rispetto ai percorsi più tranquilli e lineari… “comfort zone” questa sconosciuta). Con crescere, intendiamo non solo noi, ma anche e soprattutto i kg di prodotti Belli Dentro salvati dai campi.
I prodotti da salvare in giro per l’Italia, infatti, sono davvero tantissimi e riuscire a farlo solo vendendo ortofrutta fresca sfusa è ovviamente una missione impossibile.
Come fare dunque ad aumentare i volumi di frutta e verdura acquistati dai produttori senza correre il rischio di sprecarli perché vanno a male prima di riuscire a venderli tutti? Come aumentare la vita di questi prodotti e aumentarne il valore non solo economico, ma anche etico-sociale?
La risposta è una sola: trasformazione! Voi direte: ah,però, che ideona…!?
Ovviamente non abbiamo scoperto nulla di nuovo, non serve un luminare e nemmeno un “bello dentro”, bastano le nostre nonne per sapere che il miglior metodo per non sprecare il cibo fresco è farne conserve, marmellate, passate, sughi e barattolame vario.
Un pizzico di novità (e usiamo un termine decisamente improprio), abbiamo però deciso di portarla aggiungendo alle linee di trasformazione più consuete – succhi, marmellate e conserve in generale – un tipo di trasformazione/conservazione a nostro parere davvero Bello Dentro di cui non potevamo che innamorarci… l’ ESSICCAZIONE!

Che cos’è l’essiccazione?
L’essiccazione è uno dei primi metodi usati dall’uomo per conservare i cibi. Già gli antichi egizi essiccavano fichi, datteri, uva, droghe ed erbe varie all’aria aperta o in apposite camere riparate dalla luce solare, nelle quali veniva forzata aria in modo naturale. Ma non serve attraversare il Mediterraneo però per incontrare l’essiccazione come metodo di conservazione tradizionale, basti pensare alla meraviglia dei pomodori secchi tipici del sud Italia, i fichi, i funghi…la pasta!!! Ovunque si guardi, si metta il naso, o qualsiasi cosa si metta nel piatto, state pur certi che qualcosa di essiccato c’è sempre.
I motivi per i quali è stata usata, e continua ad essere scelta (non ultimi da noi Belli Dentro), come sistema di conservazione sono più di uno:
È NATURALE: Il processo di essiccazione avviene semplicemente grazie ad un flusso d’aria costante ad una temperatura tra i 30 e i 60 gradi max a seconda dei prodotti. Per questo motivo è uno dei pochi metodi di conservazione degli alimenti che permette di mantenerne pressoché inalterate le caratteristiche organolettiche e le componenti nutritive.
Il cibo essiccato non subisce alcun intervento di tipo chimico o meccanico, né l’aggiunta di conservanti o di altre sostanze artificiali (conservanti, antiossidanti, coloranti,aromi ecc.). Il processo di eliminazione dell’acqua priva i microrganismi decompositori dell’elemento fondamentale per la loro azione e, in definitiva, ne blocca l’attività. La mancanza di liquidi inibisce lo sviluppo di microbi e previene l’ossidazione dei cibi.
È ECOLOGICA: i moderni essiccatori elettrici (fare affidamento sul sole, a Milano non è consigliabile), sono progettati con una forte attenzione al risparmio energetico: richiedono modeste quantità di energia elettrica e funzionano semplicemente con l’aria. Inoltre, un prodotto essiccato permette di ridurre l’ingombro iniziale dell’ 80-90% e non necessita di refrigerazione. Non serve consumare altri ingredienti per conservare i prodotti e permette di conservare per tutto l’anno prodotti stagionali, senza per questo farli arrivare in pieno inverno, dalla parte opposta del pianeta.
È VERSATILE: mentre asciuga i prodotti, l’essiccazione ne modifica in sostanza la consistenza e ne concentra tutto l’aroma, il gusto, il profumo, ma non solo, essiccando frutta e verdura si possono ottenere, sia prodotti pronti da mangiare/snack (chips di frutta e verdura, barrette, caramelle e molto altro), prodotti pronti da cuocere (minestroni, contorni, creme, zuppe ecc.) che farine e polveri utilizzabili come insaporitori e basi per altre preparazioni.

È BELLA DENTRO! L’essiccazione ci permette di acquistare/salvare molti più prodotti belli dentro, sia frutta che verdura dagli agricoltori per trasformarli subito. È un metodo spreco zero perché si può essiccare qualsiasi parte del prodotto e perché rende frutta e verdura non deperibili e conservabili per oltre un anno. Riducendo le dimensioni e il peso dei prodotti non occupa tanto spazio sull’ape e soprattutto non ci fa spezzare la schiena come hanno fatto le cassette di frutta e verdura in quest’ultimo anno e mezzo ?; non “nasconde” i difetti dei prodotti (rimangono belli dentro al 100%!), ma soprattutto è di una semplicità estrema il che la rende a prova di…belli dentro!
Ora, lungi da noi fare gli splendidi che pensano di poter fare tutto da soli…per avventurarci nel rutilante mondo dell’essiccazione abbiamo scelto due compagni di viaggio d’eccezione, due realtà davvero Belle Dentro: Tauro Essiccatori che ci ha fatto entrare nel tunnel dell’essiccazione seriale (qui trovate una rubrica prodotta da noi per il loro blog Essiccare.com) e L’Officina Cooperativa Sociale una meravigliosa realtà produttiva dedita alla formazione e all’impiego lavorativo di ragazzi affetti da autismo grave, con la quale avvieremo il laboratorio di essiccazione e non solo …presto vi racconteremo tutto anche di loro!
* [Le informazioni sull’essiccazione sono state estrapolate dal libro “L’Essiccazione in Cucina” a cura di Sara De Paoli, edito da Silvana Editoriale]