FOGLIE E GAMBI? COL CAVOLO CHE SI BUTTANO!!!
Attenzione gente! Recenti studi e test di laboratorio hanno portato ad una scoperta sensazionale che ci sentiamo di condividere con voi…tenetevi forte….le foglie dei cavoli e il gambo dei broccoli NON UCCIDONO! Non solo, non rendono impotenti, non fanno venire la cellulite, non fanno cadere i capelli e, pensate, non fanno nemmeno “venir su” il pranzo di natale perché indigesti…sconvolti??
Sappiamo che per alcuni di voi potrebbe essere una notizia difficile da “digerire”, quindi abbiamo deciso di ingolosirvi con qualche ricetta trovata/provata/ascoltata/assaggiata (a riprova del fatto che non uccidono, siamo qui a raccontarvelo!).
E come sempre se non dovessero bastare le ricette, e nemmeno il senso di colpa dello spreco di cibo, fate appello alla sana avarizia…il gambo e le foglie li avete pagati!!
POLPETTE DI GAMBI DI BROCCOLI
INGREDIENTI
2 gambi di broccoli più foglie
1 patata grande
2 uova
aglio
pepe
1 cucchiaino di dado vegetale
parmigiano a gusto (circa 100 gr)
pangrattato
olio
PROCEDIMENTO
Si inizia lavando e mondando i gambi dei broccoli, eliminando la parte più dura (quella finale). Una volta puliti si tagliano a pezzettini piccoli e si mettono a cuocere in una padella conditi con aglio, dado vegetale e acqua. Si lasciano cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo acqua a bisogno.Nel frattempo si mette a bollire la patata che, una volta cotta e raffreddata, si passa nello schiaccia patate. Quando i gambi dei broccoli sono cotti si aggiungono alla patata schiacciata e si passa il tutto con una forchetta, schiacciando ulteriormente il composto per renderlo il più omogeneo possibile. A questo punto si aggiunge al composto l’uovo sbattuto condito con pepe, pangrattato e parmigiano e si mescola il tutto. Si può quindi procedere a formare delle palline della grandezza desiderata, passarle prima nell’uovo e poi nel pan grattato. Cuocere in una padella con olio caldo fino a doratura di tutti i lati.
CREMA DI GAMBI DI BROCCOLI
Fate bollire in acqua salata o brodo vegetale i gambi. Scolateli, frullateli e aggiungete a piacere un goccio di latte o panna per aumentarne la consistenza e cremosi. Quella così ottenuta è una gustosissima crema di gambi ottima per insaporire i secondi piatti, spalmata sui crostini di pane o come condimento per la pasta. E per un tocco ‘esotico’ provate ad aggiungere un pizzico di curry!
CASERECCE CON FINTO PESTO DI GAMBI E FOGLIE DI BROCCOLO, MANDORLE E PANCETTA CROCCANTE
INGREDIENTI
Caserecce 360 g
Gambo di 1 un broccolo e le sue foglie
Mandorle pelate 30 g
Mandorle a lamelle 20 g
Pecorino sardo grattugiato 60 g
Olio extravergine di oliva
Pancetta tesa 10 fette
Pepe bianco
PROCEDIMENTO
Portate a bollore una pentola d’acqua. Lavate il gambo e le foglie del broccolo e pelatelo con un pelapatate, eliminando la parte esterna più dura. Fate tante striscioline,poi, quando l’acqua sarà calda, salate poco e tuffate gambo e foglie e fate cuocere per 10 minuti. Scolate con una schiumarola e tenete l’acqua per la cottura della vostra pasta. Frullate nel mixer le parti del broccolo (gambo e foglie), il pecorino e le mandorle. Aggiungete olio quanto basta per ottenere una crema morbida e tenetela da parte. Accendete il grill a 200 °C, disponete su un foglio di carta forno le fette di pancetta e, una volta caldo, infornate finchè risulteranno croccanti e dorate (ci vorranno 5 minuti circa). Cuocete la pasta, scolate e condite con il finto pesto, qualche mandorla a lamelle, la pancetta croccante e una macinata di pepe bianco.
FRITTATA CON FOGLIE DI CAVOLFIORE
INGREDIENTI
6 uova
foglie di un cavolfiore
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio
sale e pepe q.b.
50gr mozzarella o formaggio a pasta filata
PROCEDIMENTO
Lavate le foglie del cavolfiore, tagliatele a cubetti e sbollentatele velocemente. In una padella antiaderente scaldate l’olio, aggiungete le foglie sbollentate (volendo anche qualche ciuffo di cavolfiore), intanto sbattete le uova, con il sale, il parmigiano, il pepe e la mozzarella tagliata a cubetti, quando le foglie iniziano a prendere colore, aggiustate di sale e pepe dopodiché aggiungete le uova sbattute e lasciate cuocere dolcemente la frittata, quando la base inizia a prendere un bel colore dorato, con l’aiuto di un piatto girate la frittata e lasciate dorare anche l’altro lato. Servite la frittata calda.
SALSA CON FOGLIE DI CAVOLO
INGREDIENTI
foglie di cavolo;
pinoli;
parmigiano grattugiato;
olio;
erbe aromatiche miste (prezzemolo, timo,origano, erba cipollina);
sale e pepe;
PREPARAZIONE
La preparazione è di facile intuizione: lavate le foglie del cavolo eliminando, ovviamente, quelle più vecchie e macchiate. Lessatele fin quando il corpo centrale sarà morbido. Scolatele, eliminando per bene l’acqua di cottura, lasciatele intiepidire, quindi passatele al tritatutto insieme ai restanti ingredienti: i pinoli ( si possono sostituire anche con gli arachidi), una manciata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio, il misto di erbe aromatiche e un pizzico di sale e pepe condite con olio e riponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
VELLUTATA DI FOGLIE DI CAVOLFIORE
INGREDIENTI
Le foglie esterne di un cavolfiore
Un paio di foglie di sedano
Gualche gambo di prezzemolo
1/2 cipolla
1 patata
Olio Extravergine
Sale e pepe
PREPARAZIONE
Fate rosolare la cipolla con un po’ d’olio, aggiungete le foglie di cavolfiore lavate e tagliate a pezzetti, fate rosolare 5 minuti. Aggiungete la patata a pezzi e le altre foglie, coprite d’acqua e appena inizia a bollire l’acqua salatela. Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa finché le foglie di cavolfiore sono cotte. Ci vuole una ventina di minuti. Frullate tutto al minipimer, aggiustate la consistenza con un po’ d’acqua e servite con un filo d’olio e una macinata di pepe.
VELLUTATA DI GAMBI DI BROCCOLI PATATE E PORRI CON POLPETTONE DI PANE RAFFERMO
INGREDIENTI
500 g di gambi di broccoli
la parte verde di 2 porri
2 patate medie o 3 piccole
1 l d’acqua circa
dado granulare
3 cucchiai di panna fresca
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di formaggio grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
3-4 fette di pane raffermo
prezzemolo tritato
finocchietto selvatico
concentrato di pomodoro
olio evo
sale, pepe
PREPARAZIONE
Sbollentate i gambi di broccoli tagliati a pezzi in acqua insaporita con dado vegetale (vedi ricetta). Scolate i gambi e conservate l’acquadi cottura. Ammollate il pane raffermo nel latte. Nella stessa pentola rosolate la parte verde dei porri con olio evo, aggiungete le patate a cubetti e i gambi dei broccoli, ricordandovi di avanzarne qualche pezzo per la preparazione delle polpettine. Lasciate insaporire e versate l’acqua di cottura messa da parte. Cuocete le verdure per 20-25 minuti, spegnete e passatele con il minipilmer fino ad ottenere una vellutata. Nel frattempo preparate le polpettine di pane raffermo. Strizzate il pane e mettetelo in una ciotola con qualche gambo di broccoli tagliato a pezzettini, aggiungete il formaggio grattugiato, il prezzemolo e regolate di sale e di pepe. Formate le polpettine, passatele nel pangrattato e cuocetele in padellaper 5 minuti. Impiattate la vellutata di gambi di broccoli, porri e patate, decorate con la panna, il concentrato di pomodoro, il finocchietto selvatico e aggiungete per ultime le polpettine di pane raffermo. Decorate con un filo d’olio evo e servite subito.
PACCHERI ALLA MERIDIONALE
INGREDIENTI
Gambo e foglie del broccolo
3 spicchi d’aglio
Acciughe sott’olio a volontà!
1 fondo di prosciutto crudo
1 pomodoro moribondo
PROCEDIMENTO
Preparate il sugo riunendo in una padella ampia olio d’oliva, tre spicchi d’aglio schiacciato, tre acciughe sott’olio sminuzzate, un fondo di prosciutto crudo tagliato a dadini, un pomodoro moscio dimenticato nel frigo, tre peperoncini piccanti, i gambi e le foglie dei broccoletti tagliati finemente. Fate cuocere a fuoco moderato fino a quando le verdure saranno appassite, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e proseguite con la cottura. A parte lessate i paccheri, scolateli due minuti prima di terminare la cottura che ultimerete nella padella con il sugo.
CIAMBELLINE DI VERDURE
INGREDIENTI
I gambi e le foglie esterne di 4 carciofi
I gambi e le foglie di due cime di broccoli
2 uova 1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di pangrattato
Erbe aromatiche e scorze d’arancia per decorare (facoltative)
Burro per ungere gli stampini
1 cucchiaio di olio
1 spicchio d’aglio Sale e pepe
PROCEDIMENTO
Lavate e tagliate in grandi pezzi le foglie, i gambi di carciofo e quelli di broccolo. In una pentola a pressione scaldate l’olio e fatevi rosolare per qualche minuto lo spicchio d’aglio. Aggiungete le verdure e lasciate cuocere per qualche minuto mescolando. Salate e pepate e coprite con acqua (meglio se brodo o acqua di cottura). Chiudete la pentola e lasciate cuocere 30 minuti dal fischio. Sfiatate la pentola e scolate le verdure (conservando però l’acqua per altre preparazioni). Passate gli ortaggi al passaverdura in modo da ottenere una crema. Unite alla crema le uova e un pizzico di noce moscata. Imburrate gli stampini (io ho usato quelli a forma di ciambellina in silicone) e rivestiteli di un leggero strato di pangrattato. Mettete il composto negli stampini e infornate a 180° per 20 minuti circa. Trascorsi i 20 minuti controllate la cottura con uno stecchino, togliete dal forno e lasciate intiepidire per qualche minuto. Sformate le ciambelline e decoratele con erbe aromatiche fresche (timo, maggiorana, origano) e scorza di arancia o limone. Servite come aperitivo.
GUACAMOLE INVERNALE
INGREDIENTI
Gambo e foglie del broccolo
Aglio
Olio
Peperoncino
Foglie di sedano
Sale
PROCEDIMENTO
Dopo avere sbollentato le parti scartate del cavolo broccolo, frullatele insieme ad un avocado, aglio, olio peperoncino e qualche foglia di sedano. Terminate aggiungendo un pizzico di sale ed ecco pronto una salsa sfiziosa per un aperitivo radical-chic
SFORMATO DI PATATE, CAROTE E FOGLIE DI CAVOLFIORE
INGREDIENTI
4 patate medie
2 belle carote
una decina circa di foglie di cavolfiore
1/2 cipolla
2 uova
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
erbe aromatiche a scelta (timo, maggiorana, santoreggia, ecc..)
sale, pepe e olio quanto basta
pan grattato (meglio se per farlo avrete riciclato il vostro pane secco)
PROCEDIMENTO
Laviamo le patate, puliamo le carote e mettiamole a lessare in una pentola con acqua fredda. Io preferisco sbucciare le patate una volta cotte, perché in questo modo trattengono meno acqua e l’impasto dello sformato risulta dopo meno acquoso. Lessiamo a parte anche le foglie del cavolo a cui avremo tolto (se sono grandi) le parti più dure delle coste centrali. Nel frattempo tritiamo la cipolla e soffriggiamola piano, piano in poco olio. Servirà ad insaporire un poco le verdure lessate. Prepariamo la teglia ungendola di olio e cospargendola di pangrattato. Grattugiamo il parmigiano. Una volta lessate le verdure, tritiamo le foglie di cavolfiore con un grosso coltello e passiamo le patate e le carote dallo schiacciapatate. A questo punto riuniamo le verdure in una ciotola, aggiungendo anche la cipolla. Amalgamiamo il tutto e aggiungiamo le uova, il parmigiano, le erbette, qualche cucchiaio di olio, sale e pepe. Mescoliamo bene e assaggiamo. Se è giusto di sale e i vari sapori sono di nostro gradimento, non ci resta che riempire la teglia, livellando il composto. Per rendere lo sformato un po’ più attraente, prendiamo una forchetta e tracciamo delle righe in orizzontale e in verticale, come per disegnare la trama di un tessuto. Cospargiamo ancora con del pangrattato e un filo di olio per chiudere la preparazione. Infornare a lasciare cuocere a 180° per circa 50 minuti, appena lo sformato inizierà a colorarsi in superficie. Una volta che avremo capito la quantità di patate da utilizzare per dare la giusta consistenza allo sformato e la dose di uova e di formaggio per amalgamare e insaporire, potremo divertirci ad inventare sformati in varietà.
INSALATA DI GAMBI DI BROCCOLO, NOCI E GRANA
INGREDIENTI
1 gambo di broccolo
scaglie di grana
olio
sale
pepe
limone
PROCEDIMENTO
tagliare a fette sottili il gambo, sbollentarlo in acqua salata per 5 minuti (non deve diventare troppo molle) quindi lasciarlo raffreddare e condire con scaglie di grana, noci, sale pepe olio extra vergine e un goccio di limone a piacere
P.S.
Inutile dire che se non avete nessuna voglia di cimentarvi in queste ricette c’è sempre sua maestà “il Jolly” ovvero una bella pentolona di minestrone (anche di quelli surgelati) a cui aggiungere la qualsiasi (foglie, gambi ecc) di tutte le verdure del mondo!