VI PRESENTIAMO I NOSTRI PARTNER PRODUTTIVI…I VERI BELLI DENTRO!
Per poter aumentare sempre di più le tonnellate di frutta e verdura Bella Dentro salvata e pagata equamente agli agricoltori e per poter aumentare impatto etico, economico e sociale alla filiera Bella Dentro, abbiamo deciso di avviare un’attività di trasformazione alimentare insieme a due cooperative sociali dedite all’inclusione sociale e lavorativa di persone fragili e con disabilità: “L’Officina” Coop. Sociale di Codogno e il laboratorio “La Pietra Scartata” de La Fraternità Coop Sociale di Rimini.
Grazie al lavoro e all’impegno prezioso di queste persone autenticamente Belle Dentro, i nostri scherzi della natura si trasformano i, succhi, confetture ed essiccati dal sapore e dal valore davvero unico!
L’OFFICINA COOP. SOCIALE
L’Officina, è nata nel 2015 a Codogno (sì, proprio quella Codogno), dall’idea dei fondatori Paola, Marco e Andrea, con l’obbiettivo di formare e far lavorare persone con autismo caratterizzato da ritardo cognitivo. Il metodo dell’Officina è quello di attivare percorsi individualizzati per tutti, disabili e non.
Percorsi che non si concentrano sulle mancanze, ma che valorizzano i punti di forza di ognuno attraverso un lavoro reale, non terapeutico né assistenziale. L’obiettivo è scoprire le attitudini, le capacità, i punti di forza della persona, tenendo conto delle sue esigenze.
In questo modo si evita fin da subito di metterla in una situazione che le possa creare disagio; ad esempio ci sono autistici che non amano certi tipi di rumore o alcuni aspetti tattili. C’è poi chi è molto bravo a concentrarsi su un particolare, e allora quella che prima sembrava una fissazione diventa un punto di forza.
All’osservazione segue la fase di messa in pratica del lavoro in piena sinergia. I fondatori della cooperativa lavorano sempre insieme ai ragazzi così da evitare di creare pressioni da performance e permettere di sviluppare capacità importanti come quelle dell’imitazione e dell’interazione.
Altro tassello fondamentale è il confronto costante con la famiglia dei lavoratori con autismo, che li conosce meglio di chiunque altro. Alla fase di affiancamento segue l’attivazione del tirocinio remunerato oltre alla possibilità di diventare soci, scelta che viene proposta a qualunque lavoratore.
Perché Bella Dentro ha scelto L’Officina come partner produttivo? La risposta è tutta nelle parole di Paola e Marco, i due fondatori, che hanno risposto alle nostre domande nel video qui sotto…buona visione!
LA PIETRA SCARTATA: IL LABORATORIO DE LA FRATERNITÀ COOP. SOCIALE
“La Pietra Scartata”, è un centro socio-occupazionale nella provincia di Rimini che coniuga l’accoglienza e l’educazione alla condivisione attraverso il lavoro.
L’obbiettivo del centro, Fondato nel 1987 da Pino Pasolini e Don Oreste Benzi, è sempre stato quello di realizzare un luogo dove le persone “scartate” dalla società potessero ritrovare la propria dignità attraverso il lavoro e la relazione.
“La Pietra Scartata” è un luogo in cui le diverse capacità e le differenti difficoltà di chi vi lavora diventano “ricchezza” al servizio di un progetto portato avanti tutti insieme.
Oggi lavorano all’interno del laboratorio circa 25 persone dai diciotto anni in su, con diversi tipi di fragilità: persone con disabilità psico- fisiche, detenuti che scontano forme di detenzione alternative e persone con problemi di dipendenza. Proprio questa eterogeneità di presenze e questo intreccio di relazioni sono la forza e la risorsa principale della Pietra Scartata.
“Nel nostro laboratorio essere diversamente abile diventa una ricchezza; è sulle capacità e le sensibilità di ciascuno che si organizza il ciclo produttivo, cercando di scegliere macchinari e metodologie che possano riservare un posto per tutti, soprattutto per chi viene normalmente scartato dal mondo del lavoro. Tutti hanno una responsabilità, piccola o grande, e a ciascuno viene chiesto di mettersi in gioco. Per aiutarci in questo, gli educatori elaborano periodicamente nuovi progetti educativi così da poter essere da stimolo e da far affiorare le abilità nascoste di ciascuno”.