BEYOND CAPRESE: QUANDO I POMODORI SONO TANTI, MA LA CREATIVITÀ È POCA
Bando all’ozio e all’abitudine!
Eccovi delle ricette un pò diverse dalla solita caprese o insalata per gustare i pomodori belli dentro…ovviamente noi zero voglia di accendere i fornelli, e fare le cose “a modino” quindi al contrario della gente seria, non abbiamo fatto foto alle ricette impiattate ma ve le abbiamo disegnate.
Giurin giuretta che sono buonissime però, provare per credere! (Poi magari, voi che siete bravi, mandateci le foto!) ?
TARTE TATIN DI POMODORI

Ingredienti
6 perini belli dentro- 2 spicchi d’aglio – 20 gr di burro – 1 cucchiaio di zucchero di canna – 1 cucchiaio di senape – 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, origano, maggiorana)
Procedimento
Tagliate i perini in tre parti, ottenendo delle rondelle spesse circa 3 cm.
Sciogliete il burro in una teglia antiaderente rotonda con bordi un po’ alti (quella che poi infornerete) unite gli spicchi d’aglio tagliati a metà, lo zucchero e lasciate caramellare. Una volta ottenuta una consistenza bella densa, togliete l’aglio e aggiungete le rondelle di pomodoro disponendole a raggiera e con le estremità rivolte verso l’alto. Cuocete il tutto su fiamma bassa per 6-7 minuti, se riuscite, girate le rondelle centrali (quelle con le esteremità tagliate) in modo che caramellizzano sui due lati e a fine cottura spegnete il fuoco. Srotolate la pasta brisèe e cospargetela con la senape come se fosse una crêpe. Disponete il disco di pasta sui pomodorini cercando di rincalzarla bene lungo i bordi. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e cuocete la tatin nel forno preriscaldato a 200° per circa 25-30 minuti o comunque fino a doratura della pasta.
A fine cottura girate subito la tatin su un piatto da portata, lasciatela intiepidire, cospargetela con una manciata di erbe aromatiche tritate grossolanamente e servite… bon voyage!
FINTA TRIPPA

Ingredienti
8 pomodori belli dentro e maturi fuori – 3 cipollotti – 5 uova – 1 cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato – olio – sale
Procedimento
Tagliate i cipollotti a fettine e fateli imbiondire in un tegame con l’olio, tritate finemente i pomodori e aggiungeteli alla cipolla ammorbidita, aggiustate di sale poi coprite e lasciate cuocere finchè la salsa non sarà bella densa e rappresa (10/15min). In una scodella rompete le uova, aggiungete il parmigiano/pecorino e sbattete il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Prendete un tegame e scaldate un po’ d’olio, quando sarà caldo versate le uova sbattute e cuocete da entrambe i lati cercando di ottenere una frittata sottile. A cottura ultimata adagiate la frittata su un tagliere, lasciatela raffreddare e tagliatela a strisce sottili da 1 cm circa (con una forbice vengono perfette!), poi aggiungetele alla salsa di pomodoro e mescolate qualche minuto affinché si insaporiscano.Non vi resta che impiattare, la finta trippa è servita! ah..tenetevi del pane a portata di mano..la scarpetta sarà d’obbligo.
CRUDAIOLA

Ingredienti
1kg di pomodori belli dentro e maturi fuori – 2 spicchi d’aglio – 1 manciata di basilico fresco – 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato – olio – sale – pepe
Procedimento
Prendete un coltello da verdura col seghetto e “strofinate” con la lama i pomodori, come se voleste grattarli ma senza incidere la buccia, questo procedimento permetterà di distaccare la parte sottile della buccia dalla polpa. Dopo aver “grattato” tutti i pomodori, spelateli affinché venga via solo la pellicina sottile. E’ più strano scriverlo che farlo ma se la procedura vi crea perplessità, mollate il coltellino e mette una pentola d’acqua sul fuoco, quando bolle tuffate i pomodori e scottateli per 3 minuti circa, scolateli e raffreddateli, in questo modo sia che avete grattato i pomodori sia che li avete scottati, ora potete spelarli della loro pellicina. Prendete una grande ciotola, pelate gli spicchi d’aglio, tagliateli a pezzi grossi e metteteli nella ciotola.
Tagliate i pomodori “denudati” per ottenere una dadolata che metterete nella ciotola, condite con un buon giro d’olio, il parmigiano, il basilico, aggiustate di sale e pepe se volete, mescolate ben bene poi lasciate riposare il tutto un’oretta o più. Otterrete un sugo strepitoso per condire una pasta o anche un semplice riso bollito. Senza ombra di dubbio questo è il sugo dell’estate!
PAPPA AL POMODORO

Ingredienti
500gr di pomodori belli dentro e maturi – 200gr di pane raffermo – 1 litro di brodo vegetale – 1 spicchio d’aglio – qualche foglia di basilico – olio – sale – pepe
Procedimento
Tagliate i pomodori grossolanamente, In una casseruola (meglio se di coccio) scaldate l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio a fuoco medio per circa 2 minuti. Togliete l’aglio, unite i pomodori, aggiustate di sale e pepe poi coprite coprite e fate cuocere per qualche minuto. Tagliate il pane a tocchi, mettetelo in una scodella e versateci sopra del brodo caldo finchè non si sarà ammorbidito del tutto, tenete una piccola parte del brodo per servirvene più avanti. Unite il pane nella casseruola col pomodoro, mescolate incessantemente, quando la pappa inizierà ad asciugarsi unite poco alla volta la parte di brodo che avrete conservato e continuate a mescolare finché il pane sarà completamente sfatto. Distribuitela nei piatti fondi e lasciatela riposare, prima di servire guarnite con un filo d’olio e con una foglia di basilico fresco..ricetta povera ma senza avarizia!
La pappa al pomodoro è uno di quei piatti che potete anche dimenticare nel frigorifero (senza esagerare), e stupirvi nel ritrovarla qualche giorno dopo a condizione di gustarvela a temperatura ambiente.
GAZPACHO ANDALUSO

Ingredienti
800 g di pomodori belli dentro – 150 g di pane secco – 2 cipollotti – 2 peperoni – 2 cetrioli – 1 spicchio d’aglio – 1 limone – ghiaccio – olio – sale – pepe
Procedimento
Mettete a bagno nell’acqua il pane, che deve disfarsi il più possibile. A questo punto mettetelo in frullatore con la metà delle verdure,versate tutto in una grande ciotola, aggiungete un litro circa d’acqua, regolando la densità del composto. Fate raffreddare in frigorifero. Nel frattempo tagliate a striscioline il peperone, a fettine il cetriolo e i pomodori, ad anelli sottili le cipolle e disponeteli separati in grandi ciotole. Poco prima di servire ritirate il frullato, conditelo con sale, pepe, succo di limone e olio extra vergine di oliva. Aggiungete alcuni cubetti di ghiaccio e portate a tavola. Ogni commensale aggiungerà alla sua zuppa gelata uno o più cucchiai di verdure a piacere.